Home / divulgazione / PIday
|
|
PiDay 2021 |
|
In occasione del PiDay (che dal 2020 coincide con la Giornata Internazionale della Matematica - "The International Day of Mathematics"), il Laboratorio Effediesse del Politecnico di Milano promuove un evento, con la finalità di avvicinare i giovani delle scuole secondarie alla matematica: si tratta di una gara matematica dal titolo Pi greco e gli irrazionali. La gara è rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie (di primo e secondo grado) e consiste nella preparazione di un elaborato creativo (testo o video) su questo tema. Per partecipare è necessario pre-iscriversi entro il 12 Febbraio 2021 compilando il form all'indirizzo: https://forms.gle/pHgs7sUsnZ5mjrLT8 Gli elaborati andranno inviati entro il 28 Febbraio 2021 con un apposito form.
L'evento conclusivo si terrà il 12 Marzo 2021 online, attraverso la piattaforma zoom, secondo il seguente programma:
NOTA: Il link di accesso all'evento è stato inviato via email il 10 Marzo. È possibile seguire (senza interazione diretta) l’evento in streaming sul seguente canale YouTube - Laboratorio FDS - Eventi Live https://www.youtube.com/channel/UCgPJVjNUrBiMW3S_upnZhzg
Regolamento PiDay2021 - "Pi greco e gli irrazionali"
Specifche dell’elaborato
Per elaborato multimediale si intende un video della lunghezza massima di 3 minuti e 14 secondi, che contenga riprese dirette e/o animazioni in computer grafica.
Gli elaborati dovranno essere inviati tramite un apposito form (che verrà inviato via email) fornendo il relativo link e tutti i dati della squadra. Fin dall’antichità il numero PIgreco ha impegnato gli studiosi di matematica stimolando curiosità, perplessità e una certa insoddisfazione: il numero non appariva tra i razionali seppure presente nella risoluzione di molti problemi geometrici. Ora tutti hanno imparato ad accettarlo, perché da tempo ha fatto il suo ingresso come elemento del campo dei numeri reali, ben definiti a partire dal campo razionale. Rimangono tuttavia molti aspetti intriganti legati a PIgreco e alla sua rappresentazione decimale, 3.14159265…, tanto da promuovere una festa: il 14 marzo di ogni anno, secondo la scrittura anglosassone della data. La Risoluzione H.RES.224 della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America, del 12 marzo 2009, riconosce March,14 come giornata ufficiale per celebrare PIgreco e i docenti delle scuole sono invitati a vivere il PIday come occasione per “incoraggiare i giovani verso lo studio della matematica”. Nel 2010 il Politecnico di Milano e la USR Lombardia hanno iniziato ad organizzare un evento annuale per festeggiare PIgreco, presso il Campus Leonardo. |
|
Marco Bramanti, Domenico Brunetto, Giovanni Valente |