12 marzo:
|
Fabio Peri (Direttore Scientifico del Civico Planetario HOEPLI, Milano)
La fisica di Star Trek
ore 11.45 –aula Rogers (evento in collaborazione con il Pigreco Day)
|
19 marzo:
RINVIATO AL 16 APRILE
|
Sandrina Bandera (Soprintendente per i Beni artistici, storici ed etnoantropologici di Milano,
Direttore della Pinacoteca di Brera)
Indagini intorno al 'Cristo morto' del Mantegna.
ore 12.15 – aula Rogers
|
26 marzo:
|
Salvatore Capozziello (Università di Napoli Federico II, Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione)
Cosmologia: dal Mito alla Scienza (con un ricordo di Mauro Francaviglia)
ore 12.15 – aula Rogers
|
2 aprile:
9 aprile
|
Federica Migliaccio (Politecnico di Milano)
Geodesia spaziale: determinazione del campo di gravità della terra
ore 12.15 – aula Rogers
Sandrina Bandera (Soprintendente per i Beni artistici, storici ed etnoantropologici di Milano,
Direttore della Pinacoteca di Brera)
Indagini intorno al 'Cristo morto' del Mantegna.
ore 12.15 – aula Rogers |
14 maggio:
|
Lucio Russo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo
ore 12.15 – aula Rogers
|
21 maggio:
|
Alberto Colorni (Politecnico di Milano)
Mobilità, classifiche, teatro: alcune facce della matematica
ore 12.15 – aula Rogers
|
28 maggio:
|
Chiara Andrà, Nicola Parolini, Marco Verani (Politecnico di Milano)
BetOnMath: la matematica civile contro l'abuso del gioco d'azzardo
ore 12.15 – aula Rogers
|
4 giugno:
|
Mario Tozzi (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del C.N.R.)
L’insostenibile leggerezza di Homo
ore 12.15 – aula De Donato
|