Il primo seminario ha avuto luogo mercoledì 23 ottobre 2013 - ore 15.00 - in Aula Consiglio - Dipartimnto di Matematica -VII ° piano Edificio Nave
- Luca Formaggia - Professore di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
La modellazione numerica di fenomeni naturali: supporto alla prevenzione
Locandina Seminario Prof. Luca Formaggia
Abstract: Fenomeni naturali, quali sismi, eruzioni vulcaniche, esondazioni, possono venire descritte da modelli matematici e simulati al calcolatore utilizzando modelli numerici appropriati. Seppure l'incertezza dei dati e le inevitabili approssimazioni modellistiche rendono queste simulazioni affette da incertezza, esse possono comunque fornire un valido supporto per disegnare scenari e guidare le strategie di prevenzione e di protezione ambientale. |
Simulazione della temperatura nel lago di Garda |
Una simulazione sismica |
13 novembre 2013 - Enrico Schlesinger - Professore di Geometria presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?
Locandina Seminario Prof.Schlesinger
4 dicembre 2013 - Gabriele Losa - Institute of Scientific Interdisciplinary Studies [ISSI], Locarno, Switzerland.
La complessità della realtà biologica interpretata tramite la geometria frattale
Locandina Seminario Dott. Losa
Abstract: Irregolarità di forma e autosomiglianza (invarianza) al cambiamento di scala costituiscono le qualità dominanti della complessità di cellule e tessuti in condizioni sia fisiologiche sia patologiche. La geometria frattale ne consente la valutazione sperimentale ed offre nel contempo la chiave per interpretare in maniera oggettiva e coerente la peculiarità e la diversità biologica, evitando le approssimazioni e le riduzioni inevitabili qualora si ricorra alla geometria euclidea convenzionale, atta a descrivere oggetti e forme regolari praticamente sconosciute in natura. Esempi scelti serviranno ad illustrare l’applicazione dei principi frattali nella valutazione dell’ultrastruttura e della morfologia di membrane cellulari, del comportamento di tumori ematologici e di tessuti neoplastici, e della complessità dei tessuti nervosi e cerebrali in situazioni fisiologiche e patogene.
Il prof. Losa ringrazia i presenti e mette a disposizione le diapositive proiettate.
|
Fractal Selt-Organization: Purkinje Cells in Cerebellum
|
15 gennaio 2014 - Gianluigi Boccalon - Docente di Matematica - Istituto Comprensivo Casteller di Paese (Treviso)
Progetto Optimist: la Matematica del Vento - dagli aquiloni alle vele
Locandina Seminario Prof.Boccalon
Abstract: La Matematica del Vento si propone di presentare un percorso didattico semplice, accattivante e divertente per permettere agli alunni di porre attenzione anche alle tematiche apparentemente più complesse e poco collegate alle altre discipline. Sviluppa un percorso laboratoriale che porta a "vedere" e a toccare con mano i principi base della fisica, della chimica, della geometria e della matematica che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni. Tra gli esempi proposti: costruire e condurre una barca a vela o un carro a vela, costruire e far volare un aquilone in palestra, osservare un palloncino dentro una beuta per "vedere" e capire come nasce il vento o una perturbazione.
Il Seminario si è svolto con grande affluenza di partecipanti sia studenti sia docenti: molto interessante scoprire un percorso laboratoriale, legato al programma multidisciplinare di classi della scuola secondaria di primo grado, con interazioni progettuali tra docenti.
Gianluigi Boccalon ha messo a disposizione di chi volesse vedere o rivedere il PDF legato al Seminario.
Chi volesse conoscere meglio il progetto può visitare il sito: www.lamatematicadelvento.org/
|
|
5 febbraio 2014 - Cristiana Achille - 3DSurvey Group, Dipartimento A.B.C. del Politecnico di Milano - http://www.sitech-3dsurvey.polimi.it
Il rilievo 3D dei Beni Culturali: principi operativi e moderne tecniche
Locandina seminario di Cristiana Achille
Abstract: La salvaguardia del patrimonio culturale presenta aspetti problematici non solo operativi e tecnici, ma anche di tipo programmatorio e gestionale, sociale ed educativo. Le attuali tecnologie della geomatica offrono metodi di indagine raffinati ed è possibile scegliere quale sia la più adeguata documentazione da produrre. Un rilievo architettonico o archeologico ‘moderno’ deve essere speditivo ma dettagliato, non troppo costoso e ripetibile.
I sensori disponibili permettono di rilevare un oggetto di grandi o piccole dimensioni in maniera diversa in termini di risoluzione raggiungibile, accuratezza di misura, modalità di elaborazione dei dati, facilità d’utilizzo e costi. Le metodologie operative a disposizione sono sostanzialmente di tre tipi: quella topografica, quella fotogrammetrica e quella laser scanner. I tre tipi presentano ciascuno le proprie peculiarità e si possono utilizzare separati o integrati a seconda delle necessità.
Ecco uno stralcio di quanto presentato nel Seminario, messo a disposizione da Cristiana Achille.
|
|
26 febbraio 2014 - Letizia Tanca - Professore di Computer Science presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Biomedica (DEIB) del Politecnico di Milano
La sfida dei "Big Data": come dar loro un senso
Locandina Seminario Letizia Tanca
Abstract: Le organizzazioni crescono e producono sempre più informazioni. Le tecnologie pervasive (sensori di vario genere) e i social media generano una enormità di contenuti di varia natura.
Il termine Information overload (coniato da Alvin Toffler nel suo libro Future Shock già nel 1970) si riferisce al problema di prendere decisioni quando le informazioni a disposizione sono troppe: una sfida fondamentale e' dunque estrarre conoscenza sintetica da tutti i dati a disposizione, in modo da dare loro un senso. Questo problema è già stato affrontato nel passato mediante l'analisi dei dati - statistica e dimensionale -, le tecniche di rappresentazione della conoscenza, la riduzione dei dati basata sulla personalizzazione, etc.. Il seminario discute brevemente il problema e le principali tecniche esistenti, concentrandosi poi su nuovi approcci che le raffinano e le sfruttano in modo sinergico, verso nuovi modi di esplorare l'informazione e generare conoscenza.
A chi volesse approfondire l'argomento la Prof. Tanca segnala materiali legati al seminario agli indirizzi
http://tanca.dei.polimi.it/images/documents/sac2012.pdf
|
|
http://tanca.dei.polimi.it/images/documents/TIS/2013-2014/lasfidadeibigdata%20x%20technologies.pdf
|