Home / Divulgazione / Podcast

Podcast

Inventare la Matematica: storie di matematiche e matematici

Il laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, in collaborazione con METID Learning Innovation, inaugura il suo primo podcast Inventare la Matematica – Storie di matematiche e matematici.

Inventare la Matematica, il podcast che racconta la matematica attraverso le vite straordinarie dei suoi protagonisti, si pone l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla matematica in modo accessibile e coinvolgente: non attraverso formule, ma attraverso le storie personali di chi la matematica l’ha creata, vissuta, trasformata.

Autori del progetto

  • Monica Conti – Professore Ordinario di Analisi Matematica, Politecnico di Milano
  • Giulio Magli – Professore Ordinario, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano
  • Annalisa Panati – Professore Associato in Fisica Matematica, Università di Tolone

Prime puntate: protagoniste controcorrente

Le prime quattro puntate sono dedicate a biografie di matematiche straordinarie, spesso dimenticate, che hanno operato in contesti storici e culturali in cui la carriera accademica era preclusa alle donne. Un racconto in forma di dialogo, arricchito da inserti teatrali e multimediali, pensato per offrire un’esperienza di ascolto originale e immersiva.

Puntata 1 – Emmy se ne infischia

Il primo episodio è dedicato a Emmy Noether. Emmy Noether, grande figura dell’algebra moderna, passa gran parte della sua carriera in ruoli precari, insegnando a volte quasi clandestinamente, per aggirare i divieti che precludono l’insegnamento universitario alle donne. Donna e ebrea nella Germania dell’inizio del Novecento, il suo percorso è una corsa ad ostacoli contro i divieti dell’epoca, fino al nazismo che la costringerà a fuggire. Nonostante queste condizioni lontane dall’essere ideali, Emmy Noether ci lascia in eredità un’opera fondamentale nel campo dell’algebra e i famosi “teoremi della Noether”, oggi considerati pietra miliare nella fisica teorica. Ci lascia anche l’esempio di una grande passione per la scienza, di una personalità solare e di una risata contagiosa, che colpì all’epoca i suoi contemporanei e non manca di colpire l’immaginazione dei matematici e matematiche di oggifigura centrale dell’algebra moderna e autrice dei celebri teoremi che portano il suo nome. Attiva nella Germania del primo Novecento, Noether affrontò discriminazioni di genere e religione, imponendosi nella comunità scientifica con passione, rigore e umanità.

Puntata 2 – Émilie du Châtelet – Fisica e Diamanti

Il secondo episodio parla di Émilie du Chatelet, fisica, matematica, letterata francese. Femme de lumières, considerata uno degli ingegni del XVIII secolo, partecipò ai grandi dibattiti  della sua epoca. Châtelet contribuì in modo determinante alla divulgazione della teoria della gravitazione di Newton,  e alla sua rielaborazione teorica integrando il linguaggio matematico di Leibniz.Si interessò inoltre a problemi quali la forma della terra e il significato e il peso del calore e del fuoco. Destreggiandosi tra i doveri di aristocratica e la dedizione allo studio, tra il passione per il gioco d’azzardo e quella per il sapere, Émilie du Châtelet condusse una vita fuori dagli schemi della sua epoca.  Fondamentale nella sua vita fu il rapporto con Voltaire, di cui fu il grande amore. Se il rapporto passionale si infranse, il sodalizio intellettuale e la profonda amicizia restarono fino alla fine: Voltaire le fu accanto durante il temuto parto in tarda età, che la condusse ad una morte prematura.


Ascolta il podcast

Inventare la Matematica è disponibile su tutte le principali piattaforme:

Il primo episodio è disponibile anche all’interno del MOOC Le Derivate: come si calcolano”.