Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti
Home / formazione / Seminari FDS

Seminari FDS

I seminari FDS, nati nel 2008, si svolgono ogni anno da Ottobre a Marzo, il mercoledì pomeriggio alle 15:00. La serie propone conferenze tenute da docenti del Politecnico o da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche, tradizionalmente, una o più conferenze dedicate alla divulgazione scientifica e tenute da noti divulgatori.

I seminari sono liberi, gratuiti e aperti a tutti, in particolare a colleghi del Politecnico, a docenti di scuola secondaria di I e II grado e a studenti della scuola secondaria di II grado.

Seminari Effediesse 2023/24

Anche quest’anno il Laboratorio Effediesse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano offre a insegnanti e studenti interessati un ciclo di seminari in cui riflettere su contenuti e metodi dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria. Otto incontri, tra ottobre 2023 e febbraio 2024, per accompagnarci in questo anno scolastico, con passo calmo e cadenzato.

Come lo scorso anno, i Seminari Effediesse si svolgeranno in presenza, ma continueranno a essere anche trasmessi in streaming sulla piattaforma zoom, a vantaggio di coloro che sono più lontani dal Politecnico. I seminari tuttavia non saranno registrati, per mantenere la fruizione contemporanea da parte degli interessati.
Raccomandiamo la partecipazione in presenza a tutti coloro per i quali questo è possibile, per facilitare lo scambio di idee con i relatori e rendere questi momenti un’effettiva occasione di incontro.

Per motivi organizzativi, si richiede a chi desidera partecipare a un seminario (sia in presenza che a distanza) di eseguire una semplice iscrizione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds
Le iscrizioni a ciascun seminario saranno aperte 2 settimane prima del seminario stesso.

Un attestato di partecipazione al seminario sarà rilasciato esclusivamente a chi ha eseguito quest’operazione di pre-registrazione, operazione che comunque chiediamo di effettuare anche a chi non è interessato all’attestato.

Tutti i seminari si svolgeranno il mercoledì alle 15:00 presso un’aula del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, e avranno la durata di circa un’ora, con ulteriore tempo a disposizione per eventuali domande.

Per chi parteciperà a distanza: la piattaforma usata sarà Zoom, il link per collegarsi http://tiny.cc/zoomfds

Qui di seguito si riporta il programma dettagliato dei seminari. Qualunque eventuale cambio di data o orario sarà segnalata su questa pagina.

 

Il calendario A.A. 2023/24:

Iscrizione obbligatoria per ricevere l'attestato di partecipazione https://tiny.cc/iscrizioneseminarifds

Scarica l'attestato di partecipazione http://tiny.cc/fdsattestati (disponibile solo il giorno del seminario)

Scarica la locandina completa 

15° Ciclo - Seminari FDS
Seminari svolti
  • ott 26 mer 2022

    Francesco Malaspina (Dipartimento di Scienze Matematiche, Politecnico di Torino)
    Il dualismo globale-locale in amore come in topologia
    Mercoledì 26 ottobre 2022 ore 15:00, Aula seminari VI piano
    Abstract:
    I matematici sono piuttosto concordi nell'affermare che la matematica è bellezza, poesia e fantasia. Possiamo dire che gli oggetti matematici non solo hanno a che fare con l'arte, ma sono essi stessi opere d'arte. Proporremo un percorso didattico interdisciplinare tra matematica, arte, poesia e altri settori del sapere. I primi concetti topologici di punto interno e di frontiera saranno il pretesto per considerazioni di educazione civica. Il grafico dell'arcotangete ci condurrà agli omeomorfismi e ad incontri d'amore mentre il romanzo "la storia infinita" sarà lo spunto per parlare di compattificazione e proiezione stereografica.

  • nov 9 mer 2022

    Caterina Bassi (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
    Matematica per scenari: un percorso didattico di modellistica matematica
    Mercoledì 9 novembre 2022 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    Il seminario riporta e analizza un’esperienza didattica attuata in una classe quarta di liceo scientifico e progettata con lo scopo di sviluppare le competenze di modellistica matematica. Il percorso didattico trae origine da un problema autentico che ha consentito agli studenti di vestire in prima persona i panni del ricercatore matematico. La specifica attività didattica permetterà di introdurre il ciclo della modellistica come strumento per la progettazione e l’analisi dell’efficacia di un approccio didattico per competenze. Durante il seminario saranno presentati ulteriori percorsi didattici di modellistica matematica disponibili nel MOOC “Matematica per scenari” (accessibile sulla piattaforma POK www.pok.polimi.it), accompagnati da dettagliate indicazioni metodologico-didattiche.

  • nov 16 mer 2022

    Marco Caroccia (Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano)
    Il problema isoperimetrico da Didone alle bolle di sapone: anatomia di una dimostrazione.
    Mercoledì 16 novembre 2022 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    In che modo devo disporre una corda per abbracciare la più ampia area possibile? L'antico dilemma di Didone (Eneide Libro I, vv. 365-368) costituisce uno dei più antichi problemi del calcolo delle variazioni. Questo problema si nasconde sotto mentite spoglie in moltissimi contesti fisici, il più sorprendente di tutti: la geometria delle bolle di sapone. Nonostante l'intuito suggerisca che la soluzione è il cerchio, una dimostrazione sufficientemente generale è sfuggita per molti anni e solo in epoca recente si è potuti pervenire ad una prova completa di questo fatto. Il seminario si propone di illustrare in modo semplice il problema e le maggiori difficoltà che si incontrano nel cercare di provare questo risultato. In questo senso il problema costituisce un eccellente esempio per illustrare il concetto di "dimostrazione matematica" e la sua importanza come strumento di comprensione del mondo.

  • nov 23 mer 2022

    Pietro Di Martino (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa)
    Promuovere le competenze matematiche: pratiche e riflessioni per la scuola secondaria
    Mercoledì 23 novembre 2022 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    Riflettere sugli obiettivi del percorso formativo è cruciale per sviluppare singole attività coerenti e funzionali. Durante il seminario rifletteremo e discuteremo su quali competenze l'educazione matematica dovrebbe promuovere, quali le difficoltà a raggiungere gli obiettivi formativi che ci poniamo con gli studenti rispetto a tali competenze, quali le possibili strategie didattiche.

  • dic 14 mer 2022

    Chiara Andrà, Rosa Iaderosa (Università del Piemonte Orientale, Rally Matematico Transalpino)
    Rappresentazioni e problem-solving
    Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 15:00, Aula seminari VI piano
    Abstract:
    Il seminario si propone di analizzare rappresentazioni esterne spontanee o indotte messe in atto da studenti durante la risoluzione di problemi. Le rappresentazioni esterne possono fare da ponte per l’elaborazione di una strategia risolutiva. A volte si trovano schemi personali che riflettono il processo di pensiero utilizzato. Spesso esse sostituiscono anche un’esplicitazione verbale del processo risolutivo, o comunque coesistono con questa in un intreccio tra registro verbale e iconico, o grafico-simbolico. Durante il seminario saranno analizzate le risposte degli studenti con lo scopo di fornire indicazioni didattiche durante attività di problem-solving.

  • gen 18 mer 2023

    Orazio Puglisi (Dipartimento di Matematica e Informatica "U. Dini", Università di Firenze)
    Paradossi dei sistemi elettorali
    Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    L’idea di “democrazia” che è ormai ben radicata dentro ciascuno di noi, spesso ci porta a considerare la questione dei sistemi elettorali (ovvero metodi per ottenere, a partire dalle preferenze degli individui di una certa popolazione, una lista di preferenze unica) con una certa leggerezza. Invece, appena si approfondisce la teoria dei sistemi di voto, ci si imbatte immediatamente in situazioni paradossali e problemi imprevisti, quasi sempre di difficile soluzione. Inizieremo questa conferenza discutendo alcuni dei principali problemi e paradossi che si presentano nella progettazione di un sistema elettorale. Nella parte finale ci occuperemo di un problema di diversa natura, ma di notevole importanza, ovvero quello della definizione “imparziale” dei collegi elettorali.

  • feb 1 mer 2023

    Marco Beghi (Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano)
    La rivoluzione cosmologica del XVI-XVIII secolo: tempi e modi della sua affermazione
    Mercoledì 1 febbraio 2023 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    Tra il XVI e il XVIII secolo è avvenuta, in Europa, una rivoluzione cosmologica. Si tratta di molto più di un semplice cambiamento “geometrico” (il Sole al centro invece della Terra al centro); si tratta della sostituzione di tutto un insieme di conoscenze e di concezioni. Le nuove concezioni sono state sviluppate in modo non sincrono, talvolta secondo le osservazioni empiriche ma talvolta anche contro le osservazioni empiriche, e hanno preso il sopravvento quando sono arrivate a costituire un insieme sufficientemente completo e coerente. Vengono percorsi i passaggi principali, attraverso i protagonisti chiave (Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Galileo, Newton), sia astronomi osservatori sia puramente speculativi, le loro scoperte e i loro tentativi di interpretazione, cercando di mettere in luce alcuni snodi che sono particolarmente interessanti dal punto di vista epistemologico.

  • feb 15 mer 2023

    Alberto Saracco (Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e informatiche; Università di Parma)
    “A cosa serve la matematica?” e altre domande che sente ogni insegnante.
    Mercoledì 15 febbraio 2023 ore 15:00, Sala Consiglio VII piano
    Abstract:
    “A cosa serve la matematica?” Qual è quel docente che non si è mai sentito rivolgere questa domanda? Spesso è una domanda provocatoria, posta dallo studente più "simpatico" della classe. Ma a volte è una domanda sincera, posta da uno sconosciuto in treno. Solitamente siamo troppo stanchi o demoralizzati per rispondere a questa domanda. Ovviamente la matematica è utilissima, nel mondo di oggi, pieno di dati e in cui ogni aspetto della vita è intrecciato ad applicazioni, banali o profonde della matematica. Forse però vale la pena di soffermarsi un attimo in più su tale domanda e cercare di sviscerarla meglio... Cosa vuol dire "a cosa serve la matematica?"? La matematica pura è utile? Perché i politici devono sapere la matematica? A cosa serve a me la matematica? L'utilità della matematica è interessante per chi la studia? Nel seminario più che fornire le mie personali risposte proverò a dare un po' di materiale per pensarci su. Spero possa essere utile per avere qualche idea in più la prossima volta che sentirete queste o altre domande...

Marco Bramanti e Domenico Brunetto