Responsabile: Prof. Giulio Magli - Delegato per i rapporti con la scuola: Prof. Marco Bramanti
Home / formazione / Seminari 2Teach

Seminari 2Teach II ciclo

 

Un ciclo di seminari dedicato agli insegnanti di matematica di ogni ordine e grado, per riflettere insieme sulla didattica della matematica.

Gli appuntamenti del II ciclo di seminari per l'anno 2017/18 sono:


Mercoledì 14 febbraio
Prof.ssa Ana Millan Gasca, Università di Roma Tre

Matematica al bivio fra rigore e significato: le chiavi didattiche che ci offre la storia

ore 15:00 Sala Consiglio VIII piano del Dipartimento di Matematica

Abstract. In una testimonianza autobiografica di alcuni anni fa, Miguel de Guzmán, docente di analisi matematica dell'Università Complutense e presidente negli anni 1991-98 della International Commission for Mathematical Instruction, scriveva: “Quanti di quei teoremi, che nei nostri giorni di studenti ci sono apparsi come verità che escono dall’oscurità e si dirigono verso il niente, hanno cambiato di aspetto per noi nell’acquisire un perfetto senso entro la teoria, dopo averla studiato più a fondo, incluso il suo contesto storico e biografico”. Queste parole esprimono in modo esperienziale ciò che Federigo Enriques aveva riassunto con i tre elementi di “logica, intuizione e storia”.

Di fronte alla difficoltà che presenta la matematica per la maggioranza degli allievi, dalle scuole primarie alle superiori – difficoltà di comprensione che facilmente genera ripulsa o sterile paura – si propone qui di tornare alla storia. La storia della matematica non offre solo aneddoti per alleggerire le ore passate fra esercizi e spiegazioni; al contrario, essa è una sorgente di comprensione dei concetti, nel loro interno dinamismo che spiega la loro fecondità, e ciò dai concetti primordiali ai quali ci si accosta ancora bambini ai concetti avanzati della matematica moderna. Soprattutto, la storia permette di orientarsi nella matematica come campo del sapere nei suoi rapporti con il pensiero scientifico e con la vita e le attività, restituendola alla cultura. “Non c'è tempo per la matematica alle superiori”, si dice alle volte. Allora resta senza risposta la questione del significato, dell'esistenza dei concetti matematici nell'universo mentale dell'allievo: è questo, ha scritto René Thom in pieno infuriare della polemica sulla "insiemistica" negli anni Settanta, il vero problema che attende l'iniziativa dell'insegnante.

Nel seminario si discuteranno alcuni esempi e si proporranno letture e materiali che permettano ai docenti di introdurre autonomamente la storia in classe, a partire da conoscenze aggiornate dello stato dell'arte e dei metodi storiografici.


La partecipazione è gratutita.

Tutti i seminari si svolgono a partire dalle ore 15:00 in Sala Consiglio (7° piano, Dipartimento di Matematica).

Viene rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell'accreditamento.


Seminari svolti

Mercoledì 18 ottobre
Prof.ssa Maria Mellone, Università di Napoli Federico II
Early Algebraization: suggestioni dall'oriente


Mercoledì 15 novembre

ore 15:00 Sala Consiglio VIII piano del Dipartimento di Matematica


Dott.ssa Susanna Sancassani, Metid

To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico

Prof. Emilio Barucci, Politecnico di Milano

Il MOOC di educazione finanziaria

Abstract

La metodologia Flipped Classroom è un caso particolare di Blended Learning nella quale la parte più attiva dell’apprendimento (project work, discussioni, attività di gruppo) viene condotta in classe mentre lo studio tradizionale viene fatto a casa attraverso materiali messi a disposizione, digitali o meno. Come possiamo applicarla al contesto di formazione terziaria? Come gli OER (Open Educational Resource) e, più in dettaglio, i MOOC possono venirci in aiuto? Il seminario proporrà una risposta a queste domande attraverso l’esplorazione dei preconcetti più diffusi sulla flipped classroom e l’analisi di casi di successo.

Le slides dell'intervento di Susanna Sancassani possono essere scaricate qui.

Le slides dell'intervento di Emilio Barucci e Daniele Marazzina possono essere scaricate qui.

Il percorso didattico di introduzione alla Finanza di base in modalità flipped classroom può essere scaricato qui.


Mercoledì 13 dicembre

ore 15:00 Sala Consiglio VIII piano del Dipartimento di Matematica

Proff. Tommaso Agasisti (Politecnico di Milano) e Roberto Rocci (INVALSI)
Il valore aggiunto: una misura dell’effetto scuola per il miglioramento
 
Abstract Da due anni l’INVALSI propone a tutte le scuole italiane una misura dell’effetto scuola (valore aggiunto) come strumento per la promozione del miglioramento. L’effetto scuole rappresenta una sfida da diversi punti di vista, interpretativi e operativi. Le novità recentemente introdotte dal decreto legislativo sulla valutazione (D. Lgs. 62/2017) aprono nuovi scenari che possono rappresentare un’utile occasione per la crescita dell’intero sistema di valutazione nazionale.
Responsabile dell'attività Chiara Andrà